Marcello Buttazzo canta, a volte ossessivamente attraverso la
reiterazione di lemmi e situazioni, la vita (la sua e quella d’intorno)
rendendola in versi frementi sino alla vertigine. L’esito (rinvenibile
specialmente dalla lettura a voce alta di questi versi) è quello d’un
intreccio polisonoro e policromatico che consente di entrare nel mondo
poetico di Marcello Buttazzo. (Vito Antonio Conte)
In fondo la
poesia di Marcello Buttazzo è e resta una lirica d’amore nel senso più
ampio di questo termine a sua volta così ampio e il presente libro non
si sottrae certamente a ciò. Ma, sullo sfondo, si agita una certa
disperazione, o forse lacerazione, un’ansietà diffusa che non sembra
trovare vera pace, che non si placa. Riguarda il destino del poeta e del
mondo. (Roberto Dall’Olio)
Distribuzione libri ultime novità dell'editore
lunedì 10 aprile 2023
E se nel giallo ti vedrò di Marcello Buttazzo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ENNIO BENCINI: Le visioni metafisiche della bellezza di Donato Di Poce
La storia artistica di Ennio Bencini (Forlì 1942) che vive in Lombardia dal 1972 prima a Milano, e oggi a Bellusco, è costellata di mostre...

-
서정시학 Lyric Poetry and Poetics LITERARY MAGAZINE - Una Finestra sulla Poesia della Corea Moderna Traduzione dal coreano a cura di Althea Volp...
-
Poema inusuale e imprevedibile, questo Pardes (Paradiso): nel nome dell’autrice c’è il suo destino letterario. Leggere il dettato biblico ...
-
È un genere letterario, quello del memoir, oggigiorno molto frequentato dagli scrittori, e dunque benvoluto dall’editoria. Al di là della po...
Nessun commento:
Posta un commento