William Wolak nel 2007 è stato selezionato per partecipare a una
delegazione di amicizia in Iran sponsorizzata dalla Fellowship of
Reconciliation, la più grande e antica organizzazione interconfessionale
americana per la pace e la giustizia. Durante l’estate del 2010, il
Nostro ha soggiornato in Cina e Giappone, inviato dal National
Consortium for Teaching about Asia. Ha partecipato inoltre a vari
Festival Internazionali di poesia in India e in Europa, tra cui Mihai
Eminescu di Craiova, Romania; Europa in versi, Como, Italia; al Festival
Internazionale di Poesia di Pesaro, Italia; alla Settimana
Internazionale di Poesia Xichang-Qionghai Silk Road, Xichang, Cina;
all’Ethnofest, Pristina, Kosovo e alla Settimana Internazionale di
Poesia di Chengdu, Chengdu, Cina.
Traduzione a cura di Laura Garavaglia
Translated by Laura Garavaglia
williamwolak@netzero.net
Distribuzione libri ultime novità dell'editore
lunedì 24 aprile 2023
UNA PERLA CHE PUÒ SOLO ASSAPORARE IL MARE di Bill Wolak
martedì 18 aprile 2023
Nottario: Aforismi 2015 – 2021 di Marco Ercolani (collana Dissensi a cura di Donato Di Poce)
Al mio Nottario metto mano ogni giorno, scrivendo quello che è il
contrario di un Diario: se il “diario” accoglie le annotazioni diurne
della percezione, il “nottario” rivela i soprassalti notturni del
pensiero. Il mio Nottario non è dissimile dal Palais Ideal del postino
Ferdinand Cheval, assemblato pietra dopo pietra, notte dopo notte, in
decenni di semifolle lucidità: è questo il mandato a cui devo obbedire.
Senza libri a cui obbedire la vita perde senso: libri che siano
sorgenti, matrici, inizi, come lo è questo Nottario, crogiuolo di
possibili opere in corso. (Marco Ercolani)
La foto di copertina è di Paola Mongelli
La foto in quarta di copertina è di Chiara Romanini
lunedì 10 aprile 2023
E se nel giallo ti vedrò di Marcello Buttazzo
Marcello Buttazzo canta, a volte ossessivamente attraverso la
reiterazione di lemmi e situazioni, la vita (la sua e quella d’intorno)
rendendola in versi frementi sino alla vertigine. L’esito (rinvenibile
specialmente dalla lettura a voce alta di questi versi) è quello d’un
intreccio polisonoro e policromatico che consente di entrare nel mondo
poetico di Marcello Buttazzo. (Vito Antonio Conte)
In fondo la
poesia di Marcello Buttazzo è e resta una lirica d’amore nel senso più
ampio di questo termine a sua volta così ampio e il presente libro non
si sottrae certamente a ciò. Ma, sullo sfondo, si agita una certa
disperazione, o forse lacerazione, un’ansietà diffusa che non sembra
trovare vera pace, che non si placa. Riguarda il destino del poeta e del
mondo. (Roberto Dall’Olio)
Ibisco Rosso di Licia Calderaro
Quante volte ci siamo sentiti inadeguati, messi in un angolo da un passato che non vuole smettere di tormentarci? Francesca, una trentenne...

-
서정시학 Lyric Poetry and Poetics LITERARY MAGAZINE - Una Finestra sulla Poesia della Corea Moderna Traduzione dal coreano a cura di Althea Volp...
-
È un genere letterario, quello del memoir, oggigiorno molto frequentato dagli scrittori, e dunque benvoluto dall’editoria. Al di là della po...
-
Cosa significa raccontare? I fatti, le persone, i brevi tratti della memoria, tutte le grandi e piccole cose che agitano il mondo, possono...