Distribuzione libri ultime novità dell'editore
sabato 20 settembre 2025
Delitto al Raphael Bar di Piero Grima
martedì 9 settembre 2025
Aspettando l'aurora di Marcello Buttazzo
"Aspettando l'aurora", è la nuova e intensa raccolta poetica di Marcello Buttazzo. L'opera, arricchita dalla prefazione di Vito Antonio Conte e da una nota di lettura di Roberto Dall'Olio, si configura come un'esplorazione profonda e lirica della condizione umana, ponendo al centro il tema universale dell'attesa, non come vuoto passivo, ma come dimensione feconda di pensiero, emozione e creazione. In un'epoca dominata dalla velocità e dall'istantaneità, Buttazzo invita il lettore a riscoprire il valore di un tempo sospeso, quello che precede l'aurora, lo sbocciare di un fiore o l'arrivo di un amore.
lunedì 1 settembre 2025
Anthology of Contemporary Korea 4-line Poetry: Antologia di Poesia Coreana Contemporanea Poesie di 4 versi
Questo libro contiene testi in coreano, inglese e italiano per un'esperienza di lettura internazionale.
Radiant Life, Today by di CHOI DONGHO
Questo libro contiene testi in coreano, inglese e italiano per un'esperienza di lettura internazionale
AVENIDAS PERDIDAS: Traducción al español de Emilio Coco by KOOSEUL KIM
Traducción al español de Emilio Coco.
venerdì 22 agosto 2025
NEURO INTELLIGENCE di Mirco Turco
La guerra è sempre stata una lotta per il controllo del territorio, delle risorse e delle menti. Tuttavia, nel mondo contemporaneo, le sfide non si limitano più solo ad evidenti frontiere geografiche o alla quasi banale dominazione economica. La nuova frontiera della guerra si trova all’interno di ciascun individuo: nel cervello. Esso è il vero campo di battaglia e, in fondo, lo è sempre stato! Questa trasformazione epocale sta ridefinendo i contorni stessi del conflitto e della sicurezza. La coscienza umana, una volta considerata un mistero insondabile, è ora materia di studio e approfondimento tecnologico, potenzialmente, di manipolazione. Tecniche come la guerra cognitiva, l’uso di algoritmi per influenzare pensieri e comportamenti, e l’emergere delle “neuroarmi”, pongono interrogativi inquietanti su come le informazioni, le emozioni e persino le percezioni possano essere controllate, distorte o utilizzate. La crescente interconnessione delle tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale, che sembra quasi un impercettibile ossimoro, e la neuro-tecnologia stanno implacabilmente accelerando questo processo. Se, in passato, l’intelligence si concentrava principalmente sulla raccolta di informazioni da fonti fisiche e strategiche, oggi il suo obiettivo è più ambizioso: accedere, di fatto, alla mente umana!
lunedì 23 giugno 2025
NEL DITTONGO DI UN GATTO di Šamšad Abdullaev a cura di Paolo Galvagni
P.P.Pasolini: l’ossimoro vivente di Donato Di Poce
L'intellettuale più scandaloso del '900 come non l'avete mai letto - Perché Pasolini è, oggi più che mai, un "ossimoro vive...
-
È un genere letterario, quello del memoir, oggigiorno molto frequentato dagli scrittori, e dunque benvoluto dall’editoria. Al di là della po...
-
Cosa significa raccontare? I fatti, le persone, i brevi tratti della memoria, tutte le grandi e piccole cose che agitano il mondo, possono...
-
Nel 1990, il dottor Rock Positano, un ortopedico di trentadue anni, incontrò Joe DiMaggio risolvendogli un problema fisico non da poco. No...






