La guerra è sempre stata una lotta per il controllo del territorio, delle risorse e delle menti. Tuttavia, nel mondo contemporaneo, le sfide non si limitano più solo ad evidenti frontiere geografiche o alla quasi banale dominazione economica. La nuova frontiera della guerra si trova all’interno di ciascun individuo: nel cervello. Esso è il vero campo di battaglia e, in fondo, lo è sempre stato! Questa trasformazione epocale sta ridefinendo i contorni stessi del conflitto e della sicurezza. La coscienza umana, una volta considerata un mistero insondabile, è ora materia di studio e approfondimento tecnologico, potenzialmente, di manipolazione. Tecniche come la guerra cognitiva, l’uso di algoritmi per influenzare pensieri e comportamenti, e l’emergere delle “neuroarmi”, pongono interrogativi inquietanti su come le informazioni, le emozioni e persino le percezioni possano essere controllate, distorte o utilizzate. La crescente interconnessione delle tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale, che sembra quasi un impercettibile ossimoro, e la neuro-tecnologia stanno implacabilmente accelerando questo processo. Se, in passato, l’intelligence si concentrava principalmente sulla raccolta di informazioni da fonti fisiche e strategiche, oggi il suo obiettivo è più ambizioso: accedere, di fatto, alla mente umana!
Distribuzione libri ultime novità dell'editore
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ibisco Rosso di Licia Calderaro
Quante volte ci siamo sentiti inadeguati, messi in un angolo da un passato che non vuole smettere di tormentarci? Francesca, una trentenne...

-
서정시학 Lyric Poetry and Poetics LITERARY MAGAZINE - Una Finestra sulla Poesia della Corea Moderna Traduzione dal coreano a cura di Althea Volp...
-
È un genere letterario, quello del memoir, oggigiorno molto frequentato dagli scrittori, e dunque benvoluto dall’editoria. Al di là della po...
-
Cosa significa raccontare? I fatti, le persone, i brevi tratti della memoria, tutte le grandi e piccole cose che agitano il mondo, possono...
Nessun commento:
Posta un commento