martedì 4 giugno 2024

SCHEGGE di Angelo Gaccione (collana Dissensi a cura di Donato Di Poce per i Quaderni del Bardo)

(…) Ma la motivazione decisiva che ha indotto Gaccione a scrivere aforismi, anzi a scrivere tout court, è – io penso – quella etica. Sappiamo bene che ogni autentico scrittore prende la penna in mano solo quando ha qualche cosa da dire, senza indulgere a quegli sterili lenocini che tanto spesso ci vengono inflitti da autori meno avvertiti – fermo restando, naturalmente – che il magistero stilistico è fra quelle cose che rientrano nell’irrinunciabile bagaglio di ogni autore degno di questo nome (Amedeo Ansaldi)

Narratore e drammaturgo, Angelo Gaccione è nato a Cosenza. Ha pubblicato numerosi libri di saggi, racconti, fiabe, aforismi, raccolte poetiche e testi teatrali.


2 commenti:

  1. #teatro, #spettacoli, #cultura, #arte, #eventi, #intrattenimento, #italia, #culturaitaliana, #teatroitaliano, #spettacoliitaliani, #consigliperiltempolierbero, #cosedafare, #weekend, #divertimento, #emozioni, #passione

    RispondiElimina
  2. Parole che pensano: un viaggio nel mondo delle massime e degli aforismi

    Breve storia degli aforismi: Dalle antiche filosofie alle moderne citazioni sui social media, un'introduzione affascinante che sottolinea l'importanza delle massime nella storia dell'umanità.
    Il potere delle parole: Un'analisi del perché le massime e gli aforismi sono così potenti: condensano grandi idee in poche parole, stimolano la riflessione e possono cambiare la nostra prospettiva.
    Dalla filosofia all'arte: Un'esplorazione di come le massime siano state utilizzate in diverse discipline, dalla filosofia alla letteratura, dall'arte alla scienza.

    Scrittori e filosofi come maestri di pensiero: Un approfondimento sul ruolo degli scrittori e dei filosofi nella creazione di massime e aforismi, con esempi di autori celebri e delle loro opere più significative.
    L'arte di condensare: Un'analisi delle tecniche utilizzate per creare aforismi efficaci: la scelta delle parole, la costruzione delle frasi, l'uso di figure retoriche.
    Aforismi poetici: quando pensiero e sentimento si fondono: Un'esplorazione del mondo degli aforismi poetici, con esempi di autori che hanno saputo coniugare la bellezza della poesia con la profondità del pensiero.
    Il ruolo delle conversazioni: Un'analisi di come le conversazioni quotidiane possano essere una fonte inesauribile di massime e aforismi, e di come questi possano influenzare il nostro modo di pensare e di parlare.
    Il pensiero, il sentire e la visione del mondo: Un approfondimento su come le massime e gli aforismi possano esprimere diverse sfumature del pensiero umano, dai sentimenti più intimi alle visioni del mondo più ampie.
    Etica e magistero stilistico: Una riflessione sull'importanza dell'etica nella creazione di massime e aforismi, e sull'influenza che lo stile può avere sulla loro efficacia comunicativa.

    L'eredità degli aforismi: Una sintesi dei motivi per cui le massime e gli aforismi continuano a essere così popolari e influenti nella nostra cultura.
    L'invito alla riflessione: Un invito ai lettori a creare le proprie massime e a condividere le loro riflessioni sul potere delle parole.

    RispondiElimina

Ibisco Rosso di Licia Calderaro

  Quante volte ci siamo sentiti inadeguati, messi in un angolo da un passato che non vuole smettere di tormentarci? Francesca, una trentenne...

LECCE