martedì 21 maggio 2024

Tre nuvole e montagne: poesie vietnamite di LE THANH BINH

 Si può dire che l'ottava raccolta di poesie dell'autore Le Thanh Binh è soprattutto una canzone che contiene un ritmo dolce come quello delle nuvole fluttuanti, ma ci sono cambiamenti naturali come il sovrapporsi di scene di montagna. Il tema è ricco di contenuti e descrive attività, pensieri, sentimenti, generalizzazioni e filosofie... della vita dell'autore in patria e all'estero. (dalla prefazione di NGUYEN LE HONG MINH)


Leggere i versi di Le Thanh Binh significa immergersi in un mondo affascinante, dove la natura è protagonista. Gli scenari descritti suscitano profonde sensazioni, fino all’estraneazione dal mondo reale. (dall'introduzione di Giovanna Ciracì)

Le Thanh Binh è nato nel 1955 in Vietnam da una famiglia di intellettuali militari. La sua famiglia è originaria di Cam Due, Cam Xuyen, Ha Tinh.

Le Thanh Binh è professore associato, dottore di ricerca ed esperto di comunicazione e diplomazia culturale. In precedenza, è stato consigliere presso l'ambasciata vietnamita in Norvegia, direttore generale e capo della Facoltà di comunicazione e cultura internazionale presso l'Accademia Diplomatica del Vietnam. Attualmente, partecipa attivamente alla leadership dell'Associazione di amicizia Vietnam-Danimarca, dell'Associazione di amicizia Vietnam-Giappone e della Federazione vietnamita di arti marziali tradizionali.

Le sue raccolte di poesie bilingue includono: Armonia, Armonia poetica, Amo questo mondo, Salire in alto per suonare il flauto, Piccolo arcobaleno, Poesie haiku e in versetti liberi, Tre nuvole e una montagna, e Uccelli verdi che cantano nel cielo blu (prevista la pubblicazione nel 2024). Oltre a essere un educatore e uno scienziato con un'anima poetica sensibile, è anche un diplomatico dedicato, in particolare nel campo della diplomazia culturale.






2 commenti:

  1. #teatro, #spettacoli, #cultura, #arte, #eventi, #intrattenimento, #italia, #culturaitaliana, #teatroitaliano, #spettacoliitaliani, #consigliperiltempolierbero, #cosedafare, #weekend, #divertimento, #emozioni, #passione

    RispondiElimina
  2. Tre Nuvole e Montagne: Un Viaggio nell'Anima Poetica di Le Thanh Binh
    Nel vasto panorama della poesia vietnamita, un nome spicca con la sua capacità di fondere ritmo dolce e immagini evocative: Le Thanh Binh. Le sue poesie sono un richiamo alla natura, una danza di nuvole fluttuanti sopra scene di montagna che trasportano il lettore in un mondo ricco di emozioni e riflessioni profonde. La raccolta "Tre nuvole e montagne", pubblicata nel 2024, rappresenta una delle sue opere più emblematiche, capace di catturare l'essenza della sua vita e della sua patria, sia dentro che fuori i confini del Vietnam.

    Le Thanh Binh: Un Viaggio tra Vita e Poesia
    Le Thanh Binh, professore associato e dottore di ricerca, è un rinomato esperto di comunicazione e diplomazia culturale. La sua carriera è un intreccio di attività intellettuali e militari, che lo ha portato a ricoprire ruoli significativi come membro dell'ambasciata vietnamita in Norvegia e docente presso l'Accademia Diplomatica del Vietnam. È anche un attivo promotore di legami internazionali, essendo parte dell'Associazione di amicizia Vietnam-Danimarca e Vietnam-Giappone, e della Federazione vietnamita di arti marziali tradizionali.

    Ma è nella poesia che Le Thanh Binh trova la sua vera voce. Le sue opere, tra cui "Armonia", "Amo questo mondo", "Salire in alto per suonare il flauto", "Piccolo arcobaleno" e la celebre raccolta "Tre nuvole e una montagna", sono un riflesso della sua anima poetica, sensibile e profonda.

    La Natura come Musa
    Le poesie di Le Thanh Binh sono permeate dalla bellezza naturale del Vietnam. Le montagne e le nuvole sono più di semplici elementi paesaggistici; diventano simboli di pensieri e sentimenti, veicoli di profonde sensazioni di estraneazione dal mondo reale. In "Tre nuvole e una montagna", l'autore utilizza scene montane per esplorare temi universali come la vita, la patria e l'identità. La natura diventa una tela su cui dipingere filosofie e generalizzazioni, offrendo al lettore uno spazio per riflettere e sognare.

    Tra Oriente e Occidente: Un Ponte Culturale
    Le Thanh Binh non è solo un poeta, ma anche un diplomatico culturale. Le sue raccolte di poesie bilingue rappresentano un ponte tra il Vietnam e il resto del mondo, rendendo accessibile la ricchezza della cultura vietnamita a un pubblico globale. Attraverso la diplomazia culturale, l'autore promuove l'armonia poetica e l'amicizia tra i popoli, unendo intellettuali e artisti in uno scambio fertile di idee e sentimenti.

    La Profondità della Poesia Haiku
    Una delle forme preferite da Le Thanh Binh è il haiku, una poesia giapponese che, con la sua brevità e intensità, si adatta perfettamente alla sensibilità dell'autore. I suoi haiku, insieme ai versetti liberi, catturano momenti fugaci della vita, trasmettendo profonde emozioni con poche parole. In questi componimenti, le immagini di "uccelli verdi che cantano nel cielo blu" e "piccoli arcobaleni" diventano metafore di bellezza e speranza.

    Un Educatore e Scienziato con Anima Poetica
    Oltre alla sua carriera accademica e scientifica, Le Thanh Binh è un educatore con un'anima poetica. La sua capacità di coniugare scienza e poesia, di fondere rigore accademico e sensibilità artistica, lo rende una figura unica nel panorama culturale vietnamita. Le sue opere sono un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a trovare la bellezza nelle piccole cose e a lasciarsi ispirare dalla natura e dalle emozioni.


    "Tre nuvole e montagne" è più di una semplice raccolta di poesie; è un viaggio nell'anima di Le Thanh Binh, un esploratore di mondi interiore e esteriore. Attraverso le sue parole, il lettore è trasportato in un Vietnam ricco di bellezze naturali e profondi sentimenti, in cui la poesia diventa un ponte tra culture e un faro di speranza e armonia.

    RispondiElimina

IL MIO TEATRO DI POESIA di Giuseppe Puppo

Giuseppe Puppo scrittore, giornalista, direttore di una testata giornalistica, con un amore, per nulla inconfessato, per il teatro. La sua i...

LECCE