La poesia di Pierfrancesco Gatto è, a mio avviso, più che
un'esperienza di lettura, un'esperienza sensoriale. Leggendo, ci si
rende conto che il tentativo di comprendere praticamente i contenuti di
questi scritti, porterebbe ad una snaturazione degli stessi, proprio
perché ricchi di una espressività inspiegabile. Temi ricorrenti si
ritrovano nella descrizione di paesaggi e luoghi del nostro Sud, come il
mare e la stessa Copertino, paese in cui vive lo scrittore. Si nota,
inoltre, una ricorrente inquietudine che salta fra la decadente
materialità corporea e la ricerca di un benessere esistenziale che sia
oltre... Oltre cosa? Forse è proprio questa la ricerca costante che
Pierfrancesco racconta con la sua poesia: credo che voglia ricercare
solo la leggerezza, quella essenziale dell'essere, che vada oltre il
peso del corpo, oltre il pensiero della vita, oltre l'imbarazzante,
giornaliero sfiorare della morte, in ogni sua forma; oltre
l'annichilimento delle tradizioni, oltre il volere, oltre Dio.
(dall’introduzione di Maurizio Leo)
L’immagine in copertina è stata realizzata da Giada Rosafio per la raccolta di versi di Pierfrancesco Gatto
Distribuzione libri ultime novità dell'editore
venerdì 24 marzo 2023
Per esempio, un Uomo di Pierfrancesco Gatto
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ENNIO BENCINI: Le visioni metafisiche della bellezza di Donato Di Poce
La storia artistica di Ennio Bencini (Forlì 1942) che vive in Lombardia dal 1972 prima a Milano, e oggi a Bellusco, è costellata di mostre...

-
서정시학 Lyric Poetry and Poetics LITERARY MAGAZINE - Una Finestra sulla Poesia della Corea Moderna Traduzione dal coreano a cura di Althea Volp...
-
Poema inusuale e imprevedibile, questo Pardes (Paradiso): nel nome dell’autrice c’è il suo destino letterario. Leggere il dettato biblico ...
-
È un genere letterario, quello del memoir, oggigiorno molto frequentato dagli scrittori, e dunque benvoluto dall’editoria. Al di là della po...
Nessun commento:
Posta un commento