lunedì 17 novembre 2025

P.P.Pasolini: l’ossimoro vivente di Donato Di Poce

L'intellettuale più scandaloso del '900 come non l'avete mai letto - Perché Pasolini è, oggi più che mai, un "ossimoro vivente"? A 50 anni dalla sua tragica scomparsa, questo saggio appassionato di Donato Di Poce va oltre il mito e la cronaca, restituendoci l'intellettuale nella sua interezza. Poeta e cineasta, marxista e religioso , corsaro e critico: Pasolini è stato la contraddizione vivente che ha svelato le ipocrisie del potere. P.P.Pasolini: l'ossimoro vivente non è solo un omaggio, ma un'analisi militante che esplora l'intera galassia pasoliniana: dalla poesia al cinema , dalla narrativa al teatro di parola. Un viaggio nella "disperata vitalità" dell'autore più necessario del Novecento. Un libro fondamentale per chi non si accontenta delle definizioni facili e cerca ancora la verità "negli opposti"

In copertina: 
©Max Marra, “Omaggio a Pier Paolo Pasolini”, 1988. - Foto di Gigi Angiolicchio.







domenica 16 novembre 2025

SILLABARIO DEL TERRIBILE INCANTO di Kamil Sanders

"Sillabario del Terribile Incanto" è un viaggio viscerale nell'amore, nel corpo e nell'identità. Kamil Sanders, artista e poeta, firma la sua opera prima di poesia con uno stile che unisce la delicatezza lirica alla crudezza della vita moderna. Questa raccolta è un "sillabario" per decifrare le nostre ferite e la nostra bellezza. Miti antichi—Narciso , Dafne , Penelope —dialogano con la disforia, la tenerezza e la solitudine contemporanea. Le poesie, accompagnate dalle suggestive illustrazioni dell'autore , non cercano un piedistallo, ma una connessione autentica. È un libro che parla a chi cerca di "germinare" nonostante tutto, trovando nell'amore e nel dolore un "terribile incanto". Una voce nuova, potente e necessaria nel panorama letterario emergente


Kamil Sanders è nato nel 1998 a Venezia, dopo avere conseguito la maturità classica si trasferisce a Milano dove frequenta l’indirizzo di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2023 pubblica il suo primo testo saggistico per la collana Calibano di Prospero Editore: Tradizione e Trasgressione. Note dall’India per un’arte indipendente. Nel 2024 vince il premio Europa in Versi Giovani. Attualmente frequenta il biennio di Arti Visive e Studi Curatoriali alla Naba di Milano e lavora come curatore indipendente. SILLABARIO DEL TERRIBILE INCANTO è la sua prima pubblicazione di poesie






sabato 1 novembre 2025

L’Esercizio di Adam di Gianluca Garrapa

E se la morte non fosse la fine, ma una prigione cosciente? Cosa succede quando la vita finisce, ma la coscienza resta? Adam, uno scrittore tradito dalla moglie e dal suo migliore amico, viene plastinato prima di essere completamente morto. La sua mente, però, è viva. Intrappolata. E medita vendetta.
L'esercizio di Adam è un romanzo polifonico e inquietante che dà voce a chi non dovrebbe averla: un portafiori kintsugi che osserva il complotto , e due plastinati in vetrina, Arthur e l’esilarante Tanàsia, che dialogano sull'eternità.
Ispirato alle atmosfere di "Body Worlds", questo libro è un'indagine surreale sui confini tra materia e pensiero. Un thriller metafisico, premiato al Premio InediTO, che vi catturerà in un'allucinazione letteraria potente e indimenticabile, costringendovi a mettere in discussione la natura stessa della realtà.

Gianluca Garrapa, 1975, è counselor a orientamento psicoanalitico e insegnante di lingua italiana per stranieri. Si occupa di radiofonia, scrittura cromatica e desiderante, comicità sperimentale. Pubblicazioni: "di fantasmi e stasi. Transizioni" (Arcipelago Itaca, 2017); "Il 23 agosto, un piattello di segreti" (Eretica, 2018); "Un ronzio devastante e altre cose blu" (Terra d’Ulivi, 2018); "La cosa" (Ensemble, 2020); "Pagina bianca" (Miraggi, 2020); "Per caso, guarire. Per errore" (chapbook, Minima, 2023); "Errori (I)" (Puntacapo, 2023, primo classificato al premio BolognainLettere 2023); "Un lungo momento di assenza" (MUP, 2023, primo classificato al premio Malerba 2022); "Saltiquanti" (Ecs, 2025). Con questo romanzo si è classificato secondo nel 2023 alla XXIII edizione del Premio InediTO - Colline di Torino"




martedì 21 ottobre 2025

Obscura 06 FORENSIC: Tecniche investigative, Psicologia, Scena del Crimine e Giustizia Minorile - AA.VV. a cura di Mirco Turco

Il crimine è un labirinto mutevole. FORENSIC è la tua guida indispensabile per comprenderlo.
Nato dai contributi scientifici elaborati al termine del Master Annuale in Criminalistica Forense tenutosi a Lecce (2023-2024), FORENSIC si configura come un manuale indispensabile per chiunque desideri addentrarsi nei complessi meccanismi della scienza forense e dell'investigazione moderna. Curato da Mirco Turco , con l'idea editoriale di Giuseppe Lodeserto, il volume raccoglie analisi rigorose e approfondimenti su temi cruciali del settore. Con i contributi di Chiara Affinito, Nicoletta Chirivì, Pietro D’Auria, Silvia De Nuzzo, Giada Galasso, Laura Luciano, Dalila Mazzeo, Giovanna Musso, Roberto Pezzuto, Daphne Pucci, Michela Spedicato, Paola Turi,

Esplora un'ampia gamma di discipline forensi:
  • Tecniche Investigative: Dalle metodologie classiche alle più contemporanee, inclusi strumenti come fotografia forense, droni, sistemi di sorveglianza e intelligenza artificiale.
  • Scena del Crimine: Analisi dettagliata del valore degli indizi , l'intervento della Polizia Giudiziaria e le procedure operative essenziali.
  • Psicologia e Interrogatorio: Approfondimenti sulla psicologia del testimone e del sospettato , tecniche di interrogatorio , gestione delle emozioni , comunicazione non verbale e prossemica.
  • Grafologia Forense: L'arte di svelare la menzogna attraverso la scrittura , metodologie per l'accertamento della falsificazione (es. assegni circolari).
  • Giustizia e Criminalità Minorile: Analisi del trattamento del minore imputato , imputabilità , diritto di difesa , alternative alla detenzione e il ruolo specifico della Polizia Giudiziaria.
  • Fenomeni Sociali Complessi: Approfondimenti su tossicodipendenza , prostituzione e tratta di esseri umani.
A chi si rivolge FORENSIC?
Questo volume rappresenta un contributo prezioso sia per gli studenti di criminologia, psicologia, giurisprudenza e scienze investigative, sia per i professionisti del settore come appartenenti alle Forze dell'Ordine, Avvocati, Investigatori privati, psicologi forensi, grafologi e assistenti sociali. È anche una lettura affascinante per chiunque sia appassionato di true crime e desideri comprendere le dinamiche scientifiche e psicologiche dietro la risoluzione dei casi.
Ogni capitolo, frutto del lavoro di giovani studiosi verificato da tutor esperti , affronta i temi con rigore scientifico e analitico, rendendo FORENSIC un testo aggiornato e stimolante





sabato 11 ottobre 2025

Ibisco Rosso di Licia Calderaro

 Quante volte ci siamo sentiti inadeguati, messi in un angolo da un passato che non vuole smettere di tormentarci? Francesca, una trentenne di Monopoli, conosce bene questa sensazione. Bassa, minuta e perseguitata dalle insicurezze, si sente invisibile in un mondo che sembra premiare solo l'apparenza. Le sue giornate sono una lotta silenziosa contro i ricordi dolorosi del bullismo scolastico e una profonda malinconia che le attanaglia l'anima.

Ma a volte, un incontro inaspettato può cambiare tutto. L'incontro con Leonardo, un anziano ex alcolista dal passato difficile ma dall'animo gentile, e un misterioso fiore di ibisco rosso diventano il catalizzatore di una trasformazione profonda. Tra le luci del centro storico, il lavoro in una mensa sociale e l'eco di vecchie ferite che riemergono, Francesca intraprende un viaggio tortuoso ma necessario verso l'accettazione di sé.

Ibisco rosso è un romanzo potente e sincero sulla fragilità e sulla straordinaria forza che si nasconde dentro ognuno di noi. Una storia che esplora il conflitto tra ragione e sentimento, la difficoltà di perdonare e di perdonarsi, e il coraggio di sbocciare di nuovo, proprio come un ibisco che, nonostante la sua effimera bellezza, continua a fiorire contro ogni avversità.

Un debutto folgorante che vi farà emozionare, riflettere e tifare per Francesca, fino all'ultima pagina







INFO LINK PER L'ACQUISTO








mercoledì 1 ottobre 2025

Alla donna: 女に di Tanikawa Shuntarō a cura di Diego Martina

Dal più grande e amato poeta giapponese moderno, un viaggio intimo e senza filtri nel cuore di un amore assoluto.

Alla donna (女に) non è una semplice raccolta di poesie, ma la cronaca in versi di un amore travolgente: quello tra Tanikawa Shuntarō (1931-2024) e la sua terza moglie, Sano Yōko. Attraverso 36 componimenti, Tanikawa mette a nudo la sfera più privata della loro relazione – l'incontro, l'innamoramento, la vita quotidiana – con una sincerità disarmante, discostandosi dal suo tipico "vissuto immaginario" per abbracciare una realtà sentimentale ed emotiva palpabile

Questa preziosa edizione bilingue, curata da Diego Martina per I Quaderni del Bardo Edizioni, offre un'esperienza di lettura unica e immersiva, presentando il testo originale giapponese a fronte. Permette non solo di apprezzare la musicalità dei versi di Tanikawa, ma anche di approfondire lo studio della lingua giapponese attraverso la penna di uno dei suoi massimi esponenti. La raccolta assume un potente significato: diventa la testimonianza di un amore che trascende la biografia, proiettato in un tempo infinito dove le anime sono destinate a ritrovarsi. Un'opera che esplora il concetto giapponese di kairōdōketsu (偕老同穴): invecchiare insieme e condividere la stessa tomba, un destino sognato che la poesia rende eterno. Si tratta dell’opera del maggiore esponente della poesia giapponese moderna, vincitore di premi prestigiosi come l'American Book Award e la Corona d'oro al Festival della poesia di Struga. Un libro imperdibile per gli amanti della grande poesia, per chi studia la lingua e la cultura giapponese e per chiunque creda nella forza di un amore indissolubile.


INFO LINK 






martedì 30 settembre 2025

Khorale per F. S. Dòdaro di Francesco Aprile

 Khorale per F. S. Dòdaro, a cura di Francesco Aprile, non è una semplice biografia, ma un'opera polifonica che raccoglie testimonianze critiche, saggi, opere creative e visive di autori internazionali che hanno collaborato e dialogato con Dòdaro lungo oltre cinquant'anni di inesausta ricerca.

Questo volume rappresenta la mappatura definitiva di un percorso artistico che ha saputo anticipare i tempi, scardinare i confini tra i generi e internazionalizzare la scena culturale del Salento, trasformandola in un punto nevralgico per il rinnovamento dei linguaggi

Gli autori coinvolti sono : Francesco Aprile, Lamberto Pignotti, Egidio Marullo, Stefano Donno, Cristiano Caggiula, Julien Blaine, Ruggero Maggi, Alessandro Laporta, Elisabetta Liguori, Elio Coriano, Giuseppe Cristaldi, Teresa Lutri, Giorgio Moio, Donato Di Poce, Carmine Lubrano, Luciano Caruso, Francesco Pasca, Gino Gini, Fernanda Fedi, Fernando Miglietta, Mauro Marino, Luc Fierens, Vincenzo Lagalla, Bertolomé Ferrando




INFO LINK 





P.P.Pasolini: l’ossimoro vivente di Donato Di Poce

L'intellettuale più scandaloso del '900 come non l'avete mai letto - Perché Pasolini è, oggi più che mai, un "ossimoro vive...

LECCE