Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Annelisa Addolorato). Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Annelisa Addolorato). Ordina per data Mostra tutti i post

domenica 29 ottobre 2023

I MANDALA DI LUCE di Annelisa Addolorato

“La pagina diventa sessione di arte marziale pratica con alternanza esatta di racconti, frasi poetiche e riflessioni”.


(S. Rossi)

“Annelisa Addolorato nei suoi testi cattura Meraviglia e Percezione di simboli, immagini, colori, in un ritmo del fare, del dire e dell’agire poetico magico, mistico, ancestrale. Un dimensionare l’esprit poétique in raffinate poesie e prose che si nutrono di un mondo interiore multipolare e decentralizzato, ma vivissimo in un Silenzio abissale, che splende e risplende di luce propria”.


(S. Donno)

Chi è Annelisa Addolorato, Alias ANNE: Artista internazionale, titolare del marchio italiano NPS: navigli poetry slam. Lingue: ITA/ESP/ENG. Mission: Benessere umano, sociale, globale, chang; pratica di scrittura, poesia, t’ai ch’i, shao lin.
Contatti FB: www.facebook.com/laformadellatigre - Instagram: Anne Addolorato
Mail: annelisa.addolorato@gmail.com

In Copertina: Opera di Nino Alfieri, light-artist (Milano) - “Betoniera cosmica” – 2007 e “Mandala che si forma nelle sue geometrie” – 2009

All’interno del volume un’opera di Patrizia Minardi, pittrice (Brindisi) “La giusta direzione”, 2020, acrilico su tela (cm. 50 x 70) - © di tutte le foto in bianco e nero contenute nel libro: Annelisa Addolorato

 

Info link

 

martedì 5 settembre 2023

ARTnote n°6 _ Annelisa Addolorato

Annelisa Addolorato è poetessa, scrittrice, praticante e istruttrice esperta di Kung Fu Chang. Attualmente vive a Lecce. Ha studiato, lavorato a Milano, Barcellona, Madrid. Laureata in filosofia estetica (su Octavio Paz), addottorata in Letterattura spagnola (su Clara Janés). Bilingue italiano-spagnolo, ha insegnato spagnolo per più di dieci anni presso le Università degli Studi di Pavia e Milano e all’ISPI. Ha al suo attivo vari libri, di e sulla poesia, pubblicati in Italia, Spagna, USA; ha tradotto vari libri di poesia. Sue poesie e scritti sono stati tradotti in una quindicina di lingue. Ha partecipato a Festival di poesia in vari paesi (tra cui India, Venezuela, Israele, Spagna). Titolare di Navigli Poetry Slam, organizza eventi poetici e culturali. Parla spagnolo e inglese. Titoli recenti La forma della tigre (su piattaforme on line), la silloge Guardando la mar. Il nostro Chi (su Amazon IQdB). In preparazione: Luce di mandala e Fruit City.
Contatti:
annelisa.addolorato@gmail.com

Facebook - Pagine: Anne; Navigli Poetry Slam; My Voice Seeks You Instagram: Anne Addolorato

In copertina un’opera di Paola Scialpi ispirata dai versi di Annelisa Addolorato

 

ACQUISTA / BUY NOW 

 

mercoledì 25 ottobre 2023

Guardando la mar - Il nostro Chi di Annelisa Addolorato

Esce Guardando la mar - Il nostro Chi di Annelisa Addolorato

Annelisa Addolorato è, come la descrive molto bene Marcello Buttazzo nella postfazione, “Un’anima errante come la luna, che, nei suoi transiti, ha saputo stringere al petto tutto il bene del mondo.” La luna, per ben 13 volte merita una lirica, la luna e l’acqua, entrambe fortemente presenti  o forse onnipresenti in questa silloge, questi due elementi così fortemente legati tra loro, sia a livello simbolico che fisico, la luna che condiziona le maree, i cicli mestruali, le gravidanze, i raccolti e le semine, perché di acqua siamo fatti, la luna simbolicamente così legata al femminino, che così bene si palesa nelle parole della poetessa, diventa filo conduttore per la creazione di questo magnifico mondo interiore. Ma ‘Anne’ (persona reale, ma anche personaggio fittizio, character) è errante anche in senso fisico, ha molto viaggiato e vissuto a lungo in molti posti, e nelle sue poesie ritroviamo l’India, la Spagna, il Nicaragua e molti altri posti ancora, e l’influenza che hanno esercitato non traspare solo dall’uso di parole in lingua straniera, ma nelle atmosfere che emergono, per descrivere al meglio lo stato d’animo dell’autrice, che indubbiamente si è nutrita e lasciata permeare da tutto ciò che ha incrociato il suo cammino. (dall'introduzione di Chiara Cordella)

Postfazione di Marcello Buttazzo

 
In copertina Ara dell'eterna primavera, di Sofia Stucchi - acrilico su tela, cm 70x50, 2017/2018

 


 

venerdì 12 gennaio 2024

Perché tu ami di Maria Bennett

 "Il libro di Maria Bennett ha una fragranza floreale e una completezza culturale e cultuale, che ingloba, per esempio, misticismo di Rumi e tradizione poetica di Wordsworth, e che cita e celebra anche voci femminili come quella di Tillie Olsen. In un oceano sensorialmente molto ricco, la poetessa e il suo doppio - personaggio si sente, dice e vive così:

“navigo
leggera come un cigno
in bilico tra ricordo e attesa”.

Tra i versi di Bennett si fluttua tra menzioni di artisti e personalità come Anna Pavlova, Pablo Neruda, Buddha, Confucio, Montessori, Dante, fino ai supereroi come Wonder Woman e dichiarazioni d’amore spontanee all’“altro” e a una vita e una sé stessa che negli occhi dell’altro trova di volta in volta sfumature per riconoscersi, amarsi, procedere con la condivisione di sensazioni, tra studio e sentire... "

Traduzione e cura Annelisa Addolorato
Opera in copertina di Patrizia Minardi
Volume a cura ( e con la traduzione di) Annelisa Addolorato

 


Ibisco Rosso di Licia Calderaro

  Quante volte ci siamo sentiti inadeguati, messi in un angolo da un passato che non vuole smettere di tormentarci? Francesca, una trentenne...

LECCE